Cala Lunga è un fiordo suggestivo, largo solo un’ottantina di metri e profondo poco più di 300, che si insinua profondamente nella costa occidentale, alta e rocciosa, dell’Isola di Sant’Antioco.
E’ situata a circa 4 miglia a SSE di Cala Grande (o della Tonnara).
Le sua forma stretta e allungata non la rende un ancoraggio utilizzabile se non da gommoni o imbarcazioni di piccole dimensioni.
Tuttavia la cala è particolare e piacevole e, se si ha la possibilità di raggiungerla via terra, vale comunque una visita.
Avvicinamento, pericoli
In avvicinamento da S, mantenersi lontano dalla costa di Sant’Antioco per evitare degli scogli situati a circa 500 metri a SW dall’imboccatura del fiordo.
Inoltre nel navigare in tutta la zona che va dall’Isola di San Pietro a Capo Spartivento, prestare molta attenzione ai moltissimi gavitelli, poco visibili in condizioni di mare formato, posizionati dai pescatori come segnalazione di reti e palamiti.
Cala Lunga è riparata da NE, E, SE, aperta ad W.
E’ orlata ad E da una spiaggia sabbiosa stretta ma profonda.
Dopo aver lasciato l’auto al posteggio (la cui posizione ho indicato sulla precedente immagine dal satellite), il mare è raggiungibile percorrendo a piedi una stradina bianca molto polverosa lunga circa 400 metri.
L’insenatura è conosciuta ed apprezzata dai bagnanti e di conseguenza la spiaggia è piuttosto affollata, in alta stagione.
Servizi
Alle spalle sulla spiaggia c’è un chiosco bar/ristorante che propone, oltre che focacce, panini e gelati, anche qualche semplice piatto.
Molto apprezzabile il fatto che vi si riesce a mangiare tranquillamente con un sottofondo di musica piacevole perché mantenuto a un volume non eccessivo.
Attenzione
Il sindaco di Sant’Antioco ha recentemente emesso un’ordinanza molto restrittiva riguardo il comportamento da tenere su tutte le spiagge dell’isola.
In particolare l’ordinanza vieta di consumare cibo in spiaggia (probabilmente il suo scopo è evitare quegli assembramenti molto folcloristici con tanto di improvvisati gatzebo, seggiolini e tavoli apparecchiati con quantità di cibo degne di “La grande abbuffata” con relativo abbandono di rifiuti).
Ma a una applicazione rigida della ordinanza si rischia di essere multati anche per un pezzo di focaccia, un gelato o un frutto.
Vietato anche ancorare gli ombrelloni con delle pietre e portare cani in spiaggia durante l’orario di balneazione (dalle 8 alle 20).
I cani possono comunque accedere al chiosco/bar ristorante.
Attenzione anche a rispettare le norme indicate per il posteggio delle autovetture.
I controlli sono frequentissimi ed affidati ad assai zelanti volontari della Compagnia Barracellare di Sant’Antioco che non esitano ad elevare multe.
Ad un miglio a SSE di Cala Lunga, si apre un’altra suggestiva e minuscola insenatura, quella di Cala Sapone, in cui è possibile ancorare, anche se le dimensioni limitate della cala e l’affollamento di bagnanti, la rendono un ancoraggio piuttosto sconsigliabile, per lo meno in alta stagione.
Ho comunque descritto Cala Sapone in un articolo dedicato, al quale rimando.
Segnalo che gli ancoraggi più comodi e sicuri sull’Isola di Sant’Antioco sono:
Cala Grande (o Cala della Tonnara) ridossata da scirocco
Ancoraggio di Capo Sperone (ridossato da maestrale)
Porto Torre Cannai (ridossato da maestrale)
Porto Coaqquaddus (ridossato da ponente e libeccio).
Ho indicato la posizione di tali ancoraggi su una precedente immagine dal satellite.