Il seguente elenco di cose da imbarcare al momento di partire si propone solo di essere un aiuto per evitare troppe dimenticanze.
Ciascuno dovrà completarlo con le cose cui è più abituato o eliminare ciò che non è solito usare.
Ciò premesso, partiamo con i suggerimenti per la lista della spesa:
Se la meta è la Grecia
Se si è deciso di dirigere la prua verso la Grecia, comincio con il suggerire di imbarcare molti piatti e bicchieri di plastica (difficilissimi da trovare, molto cari e di pessima qualità), scorte sufficienti di carta igienica e di rotoli di carta da cucina, e una quantità adeguata del caffè che si preferisce.
E’ anche molto utile arrivare in Grecia con una buona scorta di salumi sotttovuoto, in quanto sulle isole, mentre non ci sono problemi per pane, frutta e verdura, è generalmente difficile reperire carne o pesce freschi (al massimo si possono trovare surgelati).
Una piccola affettatrice pieghevole e portatile può essere di grande aiuto (vedere articolo “Cucinare in barca” su BOLINA BLU).
Alimenti secchi o a lunga conservazione
pasta
riso
riso basmati
couscous
farina
zucchero
miele
dolcificante
caffè
the
tisane
zuppe di cereali e/o legumi secchi
sale fino
sale grosso
marmellate
prugne secche
succhi di frutta a lunga conservazione
latte a lunga conservazione
olio di semi
olio di oliva extravergine
aceto balsamico
aceto per le pulizie
cacao amaro in polvere
cacao zuccherato in polvere
preparati per budini
lievito di birra disidratato in polvere
biscotti
biscotti savoiardi (se si usano per dei dolci)
fette biscottate
creakers
grissini
pane carrasao
riselle
pan carrè confezionato
piadine confezionate
maionese confezionata(se non si ha voglia di farsela sul momento)
senape
salsa ketchup
barattoli di passata di pomodori e/o di pomodori pelati a pezzettoni
ceci bolliti confezionati
fave bollite confezionate
lenticchie bollite confezionate
fagioli bolliti confezionati
tonno in scatola
carne in scatola
salmone affumicato confezionato
acciughe sotto sale o sott’olio confezionate
capperi in barattolo
cetriolini in barattolo
olive in salamoia in barattolo
patatine fritte
salatini
anacardi
mandorle salate
arachidi tostate
Alimenti freschi
Verdure che si possono pulire con facilità senza consumare troppa acqua:
insalata già lavata in busta
pomodori
melanzane
peperoni
carote
zucchine
fagiolini
sedano
cipolle (possibilmente rosse di Tropea che sono più dolci)
aglio
patate
Frutta
mele (si conservano a lungo)
pere
banane
ciliegie
fragole
pesche
albicocche
melone
anguria (le angurie baby consentono di poter mangiare l’anguria anche in barca, viste le dimensioni contenute)
avocado
pompelmi gialli/rosa
limoni (molto utili se si pesca un pesce)
Formaggi, latticini e altro
un bel pezzo di formaggio grana, possibilmente sottovuoto
stracchino,
gorgonzola
taleggio
ricotta (può servire per dei dolci, ma non si conserva a lungo)
mozzarelle (se si dirige verso sud, non dimenticare di assaggiare le mozzarelle che si possono trovare in Lazio, in Campania o in Calabria: a Gaeta, Acciaroli, Agropoli e a Vibo, per esempio, abbiamo mangiato delle mozzarelle e delle provole straordinarie)
altri formaggi a seconda dei gusti personali
uova
latte fresco
burro
margarina (se la si usa)
pane (cercando di scegliere quello che si conserva di più
spremute di arancia e succhi di frutta freschi
Carne
carne salada confezinata
ovviamente non si può portare dietro molta carne fresca, a meno di disporre di un freezer: io parto sempre con uno o due filetti di maiale e uno o due petti di pollo, ma ciascuno si regolerà in base alla capacità del proprio frigorifero e ai gusti personali.
Altra carne o pesce verrà acquistato nelle soste della navigazione.
Alimenti per vegetariani o vegani
Burgher vegetali a base di tofu
seitan
latte di soia
latte di avena
ecc, ecc.
Alimenti per chi soffre di intolleranze alimentari
Salumi
prosciutto cotto (si può anche tagliare a fette e saltare ai ferri oppure infarinare le fette e farle in padella come se fossero scaloppine, allungando con marsala o porto)
prosciutto crudo
mortadella
wurstel
salame crudo
altri salumi, a seconda dei gusti personali
In ogni caso il consiglio è di portarsi dietro i salumi non già affettati (durerebbero pochissimo), ma di acquistare pezzi interi sottovuoto, da tagliare al momento di consumarli.
Spezie
pepe bianco/nero
peperoncino
paprika
chiodi di garofano
cannella
bacche di pepe rosa
stecca di vaniglia
zafferano
noce moscata
Frutta secca (già sgusciata)
pinoli
uvetta
mandorle
nocciole
noci
farina di cocco
semi di sesamo bianco/nero
mix di semi (zucca, girasole, lino,ecc.ecc.) (serve per la torta girasole, vedi “Ricette”, ma anche da aggiungere ad insalate)
Aromi
prima di partire far seccare delle foglie di alloro, di salvia, di menta, e dei rametti di rosmarino, di timo e di maggiorana, poi metterle in sacchetti di carta che consentiranno di conservarle senza che ammuffiscano
un vasetto di basilico
un vasetto di menta
un mazzetto di prezzemolo
origano
Bevande
acqua minerale naturale/gassata
vino bianco e/o rosso secondo i gusti
birra
marsala
porto
mirto
limoncello
amaro
brandy (da usare in cucina)
altri liquori secondo i gusti
crodino, aperol, campari, sanbitter per aperitivo
coca cola
acqua tonica
aranciata
sciroppo di menta o orzata o altro per preparare bibite
Altre cose da non dimenticare
shampoo e doposhampoo (negli ship chandler si trovano degli shampoo da usare con acqua di mare che sono davvero efficaci, senza fare schiuma: ci si può lavare con l’acqua salata e basterà una sciacquatina con poca acqua dolce per stare benissimo, consigliatissimo)
creme da sole e doposole
detersivo per lavare i piatti ( anche per lavare i piatti si può trovare un prodotto che fa poca schiuma ed è adatto a lavare i piatti con acqua salata)
detersivo per bucato a mano
sgrassatore chante claire
lysoform (per igienizzare i wc marini, impedisce la formazione di cattivi odori, se usato regolarmente)
amuchina o altri prodotti specifici per disinfettare i serbatoi d’acqua dolce della imbarcazione
alcool
guanti in lattice usa e getta
spugnette per lavare i piatti
paglietta di acciaio per pulire le pentole
piatti e bicchieri di plastica
tovaglioli di carta
carta di alluminio
carta da forno
pellicola trasparente
batterie di tutte le dimensioni che servono per sostituire quelle scariche nei vari oggetti che le richiedono (orologio, bilancia elettronica, telecomando del salpa ancora, pile...)
Medicinali e pronto soccorso
Ricordare di verificare la cassetta del pronto soccorso, di sostituire i medicinali scaduti, di procurarsi quelli di cui si pensa di avere bisogno
Alimenti per animali
Se l’equipaggio comprende anche qualche animale, procurarsi cibo che possa bastare per tutta la crociera e farsi consigliare da un veterinario circa i medicinali loro necessari (per esempio per una diarrea imprevista, un mal d’orecchi, antiparassitari...)