Mio marito ed io da molti anni passiamo diversi mesi navigando nel Mediterraneo su Baba Jaga, la nostra imbarcazione a vela, uno Jeanneau 40.3, percorrendo rotte sempre più impegnative verso mete sempre più lontane.

Condivide con noi navigazioni ed emozioni il nostro cane Whoopy, una femmina di pastore tedesco che si è adattata con disinvoltura ad un ambiente per lei così particolare.

Woopy

Il nostro “girolare” per mare è sempre stato preparato con cura, studiando in anticipo le possibili rotte da percorrere, le caratteristiche dei porti e delle rade che avremmo toccato, in funzione delle condizioni meteomarine.

In questa preparazione a priori delle crociere hanno rivestito notevole importanza sia le informazioni raccolte sui portolani e sulle pubblicazioni specifiche, sia le impressioni e i consigli di chi, prima di noi, aveva già navigato nelle zone che ci interessavano.

Nel portale BolinaBlu abbiamo condensato tutti i dati raccolti negli anni, arricchiti dalla nostra personale esperienza.

Cosa offriamo ai diportisti.

La speranza è quella che questo portale possa essere d'aiuto ai diportisti sia nel programmare una crociera sia durante la navigazione.

Infatti il portale evidenzia le rotte che abbiamo percorso, indica le caratteristiche dei porti che abbiamo utilizzato, segnala gli ancoraggi più piacevoli e sicuri (in funzione del meteo) in cui abbiamo pernottato, indica le zone a terra che abbiamo trovato di maggiore interesse turistico, suggerisce i locali più gradevoli in cui cenare e passare la serata dopo una giornata di navigazione, segnala le specialità tipiche delle varie zone e dove trovare i supermercati più comodi per rifare cambusa, quali sono i distributori che abbiamo trovato più comodi e magari fornisce qualche consiglio per rendere meno faticosa la vita di bordo anche per gli eventuali quattrozampe. Per maggiori informazioni contattateci su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa offriamo agli operatori turistici

Bolinablu si propone come portale di riferimento per i porti, i gestori di campi boe, per i ristoranti e i locali delle zone costiere, i negozi di attrezzature nautiche, i siti meteo specializzati per la navigazione, per la promozione di tutte le attività legate al diporto nautico, la pubblicizzazione di eventi e manifestazioni soprattutto legati alla nautica.  Per maggiori informazioni contattateci su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avvertenza

Le informazioni contenute in BolinaBlu sono da considerare come ausili alla navigazione, ma non sono assolutamente sostitutivi delle carte nautiche. Carte nautiche e portolani sono comunque da considerarsi gli strumenti di base per una navigazione sicura.

Spetta inoltre al Comandante stabilire, sotto la propria esclusiva responsabilità, se sussistono le condizioni per navigare lungo una data rotta o per sostare in una rada prescelta.

Un determinato porto o una rada possono essere adattissimi per sostenere un vento di una certa direzione, ma possono diventare insostenibili o pericolosi al modificarsi delle condizioni meteomarine.

Inoltre spetta al Comandante predisporre ancoraggi adeguati alle varie situazioni, in funzione della profondità e del tipo di fondale e verificare la tenuta degli stessi.

BolinaBlu declina ogni responsabilità per qualunque tipo di incidente di o inconveniente che si verifichino durante la navigazione e le soste nei porti e nelle rade da noi descritte.

La redazione e lo staff tecnico

chi siamo 3      chi siamo 4      P1120151      

Edoardo Zamboni                             Maurizia Novelli              Beatrice Michelatti                    

Ringraziamenti

Il primo e più meritato ringraziamento va a Vittorio e Daniela che tanti anni fa ci hanno ospitato su Esagerata (un bellissimo Comet 460) per una crociera da Finale Ligure a Ponza.

Ricordiamo ancora oggi quel primo ed emozionante viaggio, nel quale Vittorio ci ha insegnato, con competenza e pazienza, a apprezzare la vita di bordo, le lunghe navigazioni e soprattutto il modo di sostare in rada con sicurezza e tranquillità, anche sostenendo venti tesi.

Successivamente abbiamo avuto più volte l'occasione di navigare in flottiglia con Esagerata lungo le coste di Corsica e Sardegna e sempre Vittorio si è dimostrato un gran maestro.

Non possiamo dimenticare le indicazioni e i consigli precisi e dettagliati che Lorenzo e Gabriella ci hanno fornito sulla navigazione in Grecia, sia Ionica che Egea.

Grazie alle loro meticolose e puntuali spiegazioni, che abbiamo ascoltato, raccolto e catalogato con grande attenzione, abbiamo potuto preparare le diverse e indimenticabili crociere che abbiamo fatto in Grecia, prima nelle isole ioniche e successivamente nelle Cicladi e nel Dodecanneso.

Grazie davvero anche a Giuseppe e Eleonora, che con il loro Big Blue, un velocissimo e performante X43, hanno condiviso con noi lunghissime veleggiate non sempre tranquille, incantevoli bagni in luoghi suggestivi, aperitivi al lume di candela, ottime cene in rade sperdute, qualche ansia per bollettini meteo non troppo rassicuranti.

Viaggiare in flottiglia con loro è sempre stata una esperienza piacevole e tranquillizzante.

Eleonora ha anche contribuito a rendere Bolina Blu più ricco e piacevole con alcune sue belle fotografie.

Ringraziamo anche tutti coloro che abbiamo incontrato nei nostri viaggi e nei porti dove abbiamo sostato, che ci hanno dato preziose informazioni su rade ed ormeggi, implementando con impagabili resoconti di esperienze vissute le notizie che si trovano sui portolani.

Riccardo e Nadia, con i racconti delle loro crociere in Sud Italia e in Sicilia, ci hanno invogliato per primi a navigare in quelle splendide zone.

Anche con loro abbiamo condiviso piacevolissime navigazioni, che ricordiamo con nostalgia, accompagnate dagli immancabili brindisi di fine giornata.

Le veleggiate insieme a Ugo e Anna verso la Costa Azzurra e Porquerolles sono indimenticabili e spero che si possano ripetere e implementare: in particolare ringraziamo Ugo per i preziosi suggerimenti tecnici e per i sempre utilissimi scambi di informazioni su ancoraggi ed ormeggi.

Grazie a Emilio e Caterina con i quali abbiamo condiviso navigazioni ed emozioni in Grecia Ionica. Emilio ci ha messo a disposizione un gran numero di informazioni aggiornate su rade ed ancoraggi di questa zona.

Un grazie di cuore a Paolo e Francesca che con grande competenza, disponibilità e pazienza ci hanno guidato a  conoscere tutte le bellezze dell'Isola di San Pietro.

Grazie a Gino, che ci ha accompagnato nel nostro viaggio alle Isole Baleari, e che con le le sue competenze di velista, di pescatore e di cuoco ha contribuito a rendere più gradevole la crociera.

Grazie a Nicola , che ci ha spiegato le tecniche di base per la pesca: i suoi insegnamenti ci hanno consentito non poche cenette a base di pesce.

Grazie a Enzo che ci ha accolto con calore in Grecia e ci ha guidato con grande disponibilità alla scoperta delle cose più interessanti da vedere a Missolonghi.

Un sentito grazie va anche a tutti i cari amici del porto di Marina degli Aregai che con la loro cordialità e simpatia hanno arricchito la nostra vita in barca di momenti impagabili di socialità ed allegria.

Grazie dunque di cuore a Wilmo e Silva, a Manlio e Michela, a Severo e Rossana, ad Achille ed Elena, a Gaetano ed Elisa con i quali spesso ci incontriamo nei nostri viaggi per mare.

La loro simpatia che è stata una costante che ci ha accompagnato in questi ultimi anni e che va ben oltre a una conoscenza superficiale di pontile, ci ha dato l'entusiasmo di affrontare sempre nuove “avventure” in mare.